Per tutte le informazione su questo Produttore e sui suoi champagne potete scriverci a mbchampagne01@gmail.com o utilizzare il format dedicato sul sito alla voce contatti - https://www.bollicinedifrancia.com/index.php?t=contatti
Per richieste personalizzate potete sempre contattarci al numero 377 0940770 (linea attiva tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00)o scriverci a mbchampagne01@gmail.com o utilizzare il format dedicato sul sito alla voce contatti - https://www.bollicinedifrancia.com/index.php?t=contatti
Il vigneto della famiglia Lemaire sur Avize risale almeno al 1841 quando Il raccolto era totalmente venduto ai negozianti.
Nel 1924, in seguito alla crisi dello Champagne, la famiglia Lemaire decise di produrre le sue bottiglie e di commercializzarle. Tuttavia, continuò a destinare parte del raccolto ai commercianti di vino.
Negli anni '70 il nonno di M Lemaire rilevò la tenuta e diede il suo nome al marchio che fu poi rilevato dai suoi figli costituendo insieme un'azienda su 4,20 ettari di vigneto situati nelle zone Grand Cru di Avize, Oger e Cramant. L'azienda produrrà una media di 10.500 bottiglie all'anno e continuerà a vendere la maggior parte del suo raccolto ai negozianti.
Dopo sette anni di lavoro come ingegnere edile, nel 2013 M David Lemaire prende in gestione il vigneto di 2,85 ettari ed inizia a commercializzare la mia produzione nel 2016, sempre con il marchio Jean Lemaire.
Il vigneto è ancora mono vitigno, lo Chardonnay, negli appezzamenti nei comuni sopra citati con l'aggiunta di un appezzamento a Villeneuve in 1er Cru.
Circa il 50% del raccolto viene venduto ai commercianti di vino, le case Deutz e Lanson con le quali sono in partnership dall'inizio degli anni Settanta.
L'altra metà viene vinificata in azienda e commercializzata, che produce tra le 10.000 e le 11.000 bottiglie all'anno a seconda delle rese autorizzate.
Gli appezzamenti di terreno vinificati nella tenuta provengono esclusivamente dai comuni di Avize e Oger con ceppi di vite che hanno in media 50 anni, le viti producono meno ma meglio, il che mi permette di raggiungere una maturità ottimale.
Il raccolto conservato viene pressato in azienda con una pressa tradizionale da 2000 kg e il mosto viene fermentato dopo 18-24 ore a temperatura ambiente vengono poi aggiunti lieviti per la fermentazione alcolica e malolattica; non viene aggiunto alcun bisolfito (SO2) dopo la fermentazione, anche nelle bottiglie finite.
Il vino viene fatto maturare durante l'inverno in vecchie botti di rovere, tini smaltati e serbatoi in acciaio inox.
La scelta degli assemblaggi è fatta da M David Lemaire con il padre e l'imbottigliamento viene effettuato in azienda con la famiglia, di solito nel mese di maggio.
Le bottiglie rimangono poi in cantina tra i 15 e i 30 mesi a seconda dell'annata..